Domanda:
Contratto di locazione 4+4?
Gino
2010-11-30 23:43:40 UTC
Abito da 3 anni in un appartamento con contratto di locazione 4+4. Vorrei dare la disdetta anticipata ma ho paura che non mi ridiano indietro la caparra (tre mensilità).
Sul contratto c'è scritto "il conduttore ha facoltà di recedere dal contratto di locazione in ogni momento solo per gravi motivi e con preavviso da inviare almeno sei mesi prima" ma non non c'è scritto se, in caso di disdetta anticipata, la caparra viene restituita al conduttore oppure no.
Volevo inoltre sapere se, una volta data la disdetta del contratto, devono per forza passare sei mesi oppure se c'è la possibilità che il locatore trovi subito il nuovo affittuario e quindi mi conceda la possibilità di lasciare prima l'appartamento.
grazie
Due risposte:
Alessandro Pasqual
2010-11-30 23:50:41 UTC
Per legge la caparra non può essere incassata come pigione(affitto) questo dovrebbe essere scritto nel contratto. Lei ha la facoltà di recesso anticipato e deve per legge consentire alla proprietà o ad incaricati di far visionare l'immobile a poteziali nuovi inquilini o acquirenti. Sta nel proprietario concedere eventualmente la possibilità di far subentrare un nuovo inquilino ( con un nuovo contratto) prima della scadenza dei 6 mesi. Se i rapporti con la proprietà sono buoni non dovrebbe esserci il rischio di perdere la caparra.



cordiali saluti
aristo66020
2010-12-01 07:56:01 UTC
Generalmente, in questi casi, al di là dei vincoli contrattuali assortiti, è meglio addivenire ad accordi verbali privati, che, di fatto, soddisfano entrambe le parti. Intendo dire che se tu informi il/la padrona/e di casa sulle tue intenzioni di rescindere il contratto, ma garantendo che nel giro di poco tempo sarai in grado di garantire un nuovo inquilino pronto a subentrare, di solito la questione si risolve di comune accordo e senza problemi. Ovviamente, se le due parti concordano sul tutto, la caparra da te versata allora, ti sarà regolarmente restituita. Se riscontrassi ostacoli, sarà meglio che ti rivolgi ad una delle Associazioni a difesa dei consumatori. Vedi ADICONSUM, ad esempio.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...