Domanda:
cedolare secca nel contratto d'affitto?
cinzia *
2013-09-27 01:48:53 UTC
Salve vorrei sapere a chi conviene tra locatore e affittuario.
Che vantaggi porta e quali svantaggi concreti?
grazie
Tre risposte:
?
2013-09-27 03:34:51 UTC
Ciao,

Il regime di cedolare secca conviene sicuramente all'inquilino.

I vantaggi sono:

1) il canone rimane invariato e non ci sono gli aumenti ISTAT (per tutto il periodo in cui il proprietario aderisce alla cedolare secca);

2) l'inquilino e il proprietario non devono pagare i bolli e l'imposta di registro annuale (metà a testa, che invece si paga senza la cedolare secca);

3) quando l'inquilino lascia anticipatamente l'immobile (a seguito di disdetta anticipata), non deve pagare l'imposta per risoluzione del contratto di € 67.



Anche il proprietario può avere dei vantaggi, come ti hanno già giustamente risposto, ma è tutto relativo alla sua situazione di reddito.



Saluti
Fernando
2013-09-27 09:17:16 UTC
Sicuramente conviene al conduttore, perché non si paga l'imposta di registro e non ci sono aumenti istat; per il locatore oltre a non pagare il registro, bisogna vedere caso per caso: con la cedolare secca paga una percentuale in misura fissa, senza cedolare si applicano le solite aliquote fisse che salgono con il salire del reddito personale. Direi che per un locatore che ha un reddito inferiore a 15 mila €uro non conviene la cedolare. Poi, ripeto, bisogna vedere caso per caso, magari rivolgendosi al consulente.



-----------------------------------------------



E' prevista una detrazione d'imposta per i contratti prima casa ma e legata al tipo di contratto e al reddito. Potrebbe andare da 150 a 300 €. Questa detrazione, in caso di incapienza, da diritto al rimborso.
?
2013-09-27 09:27:38 UTC
ok


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...