Domanda:
Fabbricato ex rurale in corso di ristrutturazione deve essere accatastato??
anonymous
2008-07-17 00:38:57 UTC
Ho un fabbricato rurale che ha perso i requisiti. Da almeno 20 anni è inagibile e negli ultimi tempi è pure crollato il tetto... A giorni verrà rilasciata la concessione edilizia per la ristrutturazione, sono già stati pagati gli oneri di urbanizzazione e costruzione (sto solo aspettando il rilascio da parte del Comune). Adesso mi chiedo, ma è obbligatorio accatastarlo entro il 31 ottobre 2008 visto che entro il 2009 sarà accatastato definitivamente come civile abitazione??
Grazie a tutti
Cinque risposte:
anonymous
2008-07-17 03:32:37 UTC
certo che devi accatastarlo, ma se parli con il geometra che ti ha già seguito, magari paghi solo i bolli.......



sciao sciaoooo
Ely
2008-07-17 09:20:48 UTC
ovviamente devi accatastarlo! In caso contrario potrà intervenire l'agenzia... ti consiglio (se la ristrutturazione sarà lunga) dal momento che è inagibile, di farlo accatastare, temporaneamente e per bloccare l'intervento dell'agenzia, come unità collabente, come le unità in corso di costruzione, neanche questa non produce reddito.
Ciccia
2008-07-17 09:10:59 UTC
Si.

Accatastalo come fabbricato in corso di costruzione/ristrutturazione: basta un tipo mappale (che lo devi comunque fare anche dopo, quindi a ristrutturazione ultimata lo avrai già) ed un doc.fa con solo l'elaborato planimetrico per l'individuazione dei subalterni. A lavori ultimati dovrai presentare solo una variazione catastale (in pratica un altro doc.fa. con allegate le planimetrie del fabbricato). La spesa, sia che tu faccia così come ti ho descritto, sia che tu accatasti tutto a lavori ultimati, è pressochè la stessa.



@ per le spese considera 700/900 euro per il tipo mappale; 150 circa per il doc.fa in corso di costruzione; 150 euro ogni planimetria dell'immobile finito. Poi ovviamente dipende sia dal professionista che dal tipo di intervento (estensione, accessibilità, necessità di frazionamento, ecc.).
nano
2008-07-17 08:56:27 UTC
Certo che sì. Passare la pratica al geometra(?) che ti segue i lavori. Non fare da sola che si impazzisce e si sbaglia.

Auguri di buon lavoro e che la tua casa sia la realizzazione dei tuoi sogni.
anonymous
2008-07-17 08:29:18 UTC
certo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...