Ciao.
Il fatto che la particella che individua il pozzo sia classificata al Catasto Terreni del tuo Comune come ente urbano e quindi senza intestatari perché iscritta ad una partita catastale speciale non vuol dire che non abbia un proprietario.
Innanzitutto devi verificare che effettivamente il pozzo non sia stato denunciato al Catasto Urbano, facendo una visura per foglio e particella anche al Catasto Fabbricati di quel Comune, e poi io farei anche una visura (sempre per foglio e particella) anche alla competente Conservatoria dei Registri Immobiliari per verificare se quell'area è stata oggetto di contratti e di trasferimenti, per rintracciare l'ultimo proprietario.
Solo a quel punto, insieme a un tecnico di tua fiducia, potrai decidere la strada migliore per diventare proprietario di quella particella.
Tieni presente che per ottenere una sentenza di usucapione, anche se fosse possibile instaurare il relativo procedimento legale, è necessario il possesso ininterrotto del bene per venti anni e anche il cosiddetto "animus possidendi".
In alcuni casi è anche possibile l'usucapione abbreviata nella quale il periodo di possesso si riduce a dieci anni, ma va valutato se in questa particolare circostanza essa possa essere praticabile.
Ma visti i tempi e i costi dell'operazione, anche se essa fosse proponibile, la via più economica e veloce sarebbe sempre quella di rintracciare il proprietario e fargli un'offerta di acquisto.
Rimango a disposizione per ulteriori delucidazioni.