Domanda:
valore perizia e valore immobile?
marty
2011-04-19 09:32:50 UTC
mi dite la differenza tra valore perizia dell'immobile e costo immobile??
quale dei due viene considerato per l'erogazione del mutuo all'80??
quanto chiede la banca cash per l'acquisto di una casa?????
mi sapete dare una buona spiegazione??
perchè ho sentito che il valore della perizia è più basso del costo della casa e che cmq considerano la perizia per erogare l'80%!! mi spiegate in parole semplici??
vale più un immobile nuovo o uno già in essere ma che costa meno??

thanks
Sette risposte:
anonymous
2011-04-19 16:27:42 UTC
Ciao... allora..... sono un mediatore creditizio di Milano... e ti rispondo per esperienza ... almeno nella maggior parte dei casi....



il VALORE DI PERIZIA è il valore dato dal tecnico chiamato dalla banca (geometra o architetto) a fare il sopralluogo dell'immobile che vuoi acquistare.... oltre alla valutazione dell'immobile il perito deve constatare che non ci siano stati abusi edilizi, e controllare che la documentazione tecnica corrisponda allo stato di fatto dell'immobile.....

il COSTO DELL'IMMOBILE viene pattuito tra parte acquirente (che fa una proposta d'acquisto ad un certo prezzo, che può anche essere diverso da quanto richiesto inizialmente dal venditore) e parte venditrice (che piuò accettare o meno la proposta dell'acquirente)....



LE BANCHE EROGANO l'80% del MINORE TRA i 2 VALORI !!!!! ...mi spiego meglio...



se compri a 100 e quindi chiedi 80 alla banca.... se la perizia è uguale o maggiore di 100, ti danno gli 80 che hai chiesto..... (se compri ad un buon prezzo è facile che ti valutino di più di quanto paghi!!!...e non è così raro!!!!)

se invece la perizia è 90 , anche se hai chiesto 80.... la banca di darà 72 (che è l'80% dei 90 ... valore più basso tra acquisto (100) e perizia (90).....



per quanto riguarda se vale di più un immobile nuovo o usato... logicamente a parità di MQ, è logico che costi di meno quello usato.... , ma se il tuo "vale di più" intendi dire per la perizia... allora probabilmente ti dico che se l'usato è recente o cmq ben ristrutturato è meglio prendere l'usato .... lo paghi di meno del nuovo e può essere valutato di più di quanto paghi... forse anche quasi come il nuovo....



tutto chiaro???
Virginia
2015-10-28 11:25:14 UTC
la stima e' un valore ipotetico assegnato, il costo e' invece il reale prezzo che poi viene usato per la vendita, non necessariamente tutti e due combaciano: se hai bisogno di qualche stima , io ho chiesto su http://www.edilnet.it/rc_perizia_stima_immobiliare_Italia/perizia-stima-immobiliare-Italia.html o per la casa su http://www.edilnet.it/rc_perizia_stima_casa_Italia/perizia-stima-casa-Italia.html
Emanuele Beatrice
2016-11-09 09:13:25 UTC
si puo' chiedere alla banca una controperizia?
Gianluigi
2014-07-24 09:07:18 UTC
Si può contestare una perizia? Ne ho appena avuta una per un'immobile, il bravo perito ha solamente guardato la conformità catastale. Nessun riferimento nella perizia a collocazione geografica, accesso ai servizi etc etc. E' corretto che il perito chieda il valore di acquisto? Per me no, cosa gli serve? sa sa fare il proprio lavoro, è inutile saperlo. Inutile dire che casualmente il valore della perizia è stato pari al valore dell'acquisto e quindi la banca non abbassa lo spread.... Conseguenza: la banca molto probabilmente ha perso un cliente. Ringrazio in anticipo per le risposte.
anonymous
2011-04-19 11:54:26 UTC
la perizia fatta dal geometra incaricato dalla banca indica il valore che la banca prende in considerazione, per calcolare se può erogare la cifra richiesta(di solito max 70/80 % del valore di perizia)



certo che a parità di mq vale di più un immobile nuovo che uno usato!



la perizia è il valore della casa secondo il geometra, il costo è il prezzo effettivamente pagato per l'immobile
Ari
2011-04-19 16:35:21 UTC
In parole molto semplici per evitare di annoiarti, la perizia si basa su una procedura di stima che si avvale del più probabile valore di mercato attualizzato o di capitalizzazione, il costo, come lo intendi tu, presumo sia riferito al valore attualizzato del prezzo di compravendita risultante dall'ultimo atto di cessione.



Solitamente il criterio di valutazione adottato è quella della stima, tendenzialmente inferiore al prezzo reale in quanto (valore di mercato) fa riferimento ad una media.
Casa.it
2011-04-19 13:18:38 UTC
Andiamo con ordine. Un immobile viene venduto a un certo prezzo. Questo prezzo viene concordato dalle parti. Quando chi compra chiede un mutuo, la banca vuole essere sicura che il valore dell'immobile sia corretto per evitare di dare più soldi rispetto al reale valore del bene. A questo serve la perizia che può anche risultare più bassa del prezzo di vendita. O, più raramente, più alta.

Per l'erogazione del mutuo si tiene conto della perizia della banca. Su quel valore, normalmente, la banca concede l'80% di finanziamento mentre il resto devi averlo tu cash.

Il motivo è semplice: la banca fa fare la perizia perché vuole essere sicura che il valore dell'immobile sia corretto. Se un domani tu dovessi smettere di pagare le tue rate, la banca dovrebbe vendere l'immobile per riprendersi i soldi. Per questo è importante che venga valutato bene sin dall'inizio.



Quanto alla tua ultima domanda... dipende. Un immobile nuovo vale sempre di più a parità di posizione e di dimensioni di uno usato.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...