Certamente che esiste una legge che regola la mediazione in questo senso.
L’art. 1758 del codice civile consente a colui che vuole vendere o comprare un immobile di richiedere l'intervento anche di piu' mediatori. Nel tuo caso il proprietario dell'appartamento si avvale di 2 agenzie.
Il nostro Codice civile dice che qualora la conclusione dell'affare sia conseguente riferibile all'intervento di una pluralità di mediatori, ciascuno di essi ha diritto al pagamento di una quota della provvigione, rapportata all’entità e all’importanza dell’attività svolta dai singoli intervenuti (Cass., sent. n. 2657 dell’8 ottobre 1974).
Nel tuo caso l'agenzia A ti ha fatto visitare l'alloggio che tu in effetti vuoi comprare, e quindi è lì che dovresti andare a concludere l'affare.
Anche se compri tramite B Tu sempre una provvigione devi pagare, ma che sarà spartita tra A e B. Ovviamente tu vuoi pagare la provv. piu' bassa (2%), ma se compri da B e non dici nulla ad A, quest'ultima, entro 1 anno da quando avrai comprato, ti potrà chiedere il pagamento della provv. (3,5%). E lo farà . L'importante è che tu informi le parti. Magari con A giungete ad un accordo ribassando la provvigione. Non c'entra nulla se tu hai firmato o meno il foglio della visita dell'immobile, oppure se il venditore non ha l'esclusiva con l'agenzia A. Non è affar tuo. A te interessa comprare e avere un servizio. Quindi vai da A, digli che sei stato messo a conoscenza dello stesso alloggio da B, che però chiede meno. Fai la tua offerta (sia sul prezzo di vendita, sia sulla provvigione), e tutto andrà bene.