Domanda:
E' proprio necessario registrare un compromesso? cosa può succedere se non lo faccio a me che compro?
topolino
2009-02-05 08:35:21 UTC
Ho da pochi giorni stipulato un compromesso per l'acquisto di una casa , con la mediazione di una agenzia immobiliare che però non ha registrto il compromesso e mi ha detto che se voglio posso non farlo, dichiarando poi sull'atto che non è stato fatto!! Ma a cosa posso andare incontro!!! Ha validità comunque il compromesso che ho firmato??
Tre risposte:
anonymous
2009-02-05 08:52:10 UTC
Tieni presente che lo devi registrare per forza , se non vai a rogito entro 20 giorni dal compromesso.



Ti consiglierei anche di fare la trascrizione , cosi in caso di fallimento ( se è un impresa sopratutto) o succede qualcosa che comunque ti fa saltare il rogito, sei tutelato e non succede niente.



Ha comunque validità il compromesso , certo , è comunque un contratto , come anche una proposta controfirmata dal proprietario!



Se vai a rogito entro 20 giorni , stai tranquillo e non lo registrare, ammenochè non ci sia un impresa di mezzo , in caso contrario tutelati come sopra.

Saluti



Tatina se non sei informata non rispondere alle domande, perdinci si sta parlando di problemi reali, credi che gli dai una mano dicendo delle baggianate?
anonymous
2009-02-06 15:38:59 UTC
Ciao,

Il contratto preliminare di compravendita (compromesso) è perfettamente valido anche se non viene registrato; quindi, da questo punto di vista puoi stare tranquillo: il proprietario si è oramai obbligato a vendere a prescindere da ogni cosa.

Tuttavia, tieni presente che l' obbligo di registrazione del contratto preliminare d' acquisto ( che grava sull' AI) è volto proprio a tutelare il compratore, sopratutto, quando il venditore è un costruttore.

In conclusione: se il tuo venditore è un costruttore, allora corri a registrare, in ogni caso.

Se invece il tuo venditore è un privato, allora, puoi non registrare solo se avete fissato la stipula entro 20 gg. dal preliminare, altrimenti devi farlo comunque.

In ogni caso dovresti fare una "tiratina d'orecchie" all'agente immobiliare, dicendogli che sei a conoscenza dell'obbligo di registrazione del preliminare introdotto dal c.d. Decreto Bersani. Ti conviene, perchè se hanno "strani piani in testa" , potrebbero ripensarci, rendendosi conto che non sei uno sprovveduto.



In bocca al lupo.
max_it_web
2009-02-06 10:19:51 UTC
La registrazione del compromesso è obbligatoria per il mediatore.

O meglio... Il decreto Bersani coinvolge il mediatore nella conformità tra scrittura privata(compromesso) ed atto pubblico(atto notarile) per evitare che in sede di atto venga dichiarato meno.

L'agente immobiliare è corresponsabile penalmente nella regolarità delle 2 scritture sopra citate.

Per evitare complicazioni, l'agenzia effettua la registrazione (con costo a carico dell'acquirente) così come richiesto dal decreto Bersani.

Solo nel caso in cui il rogito sia entro 20 giorni dal compromesso può evitare di farlo.

Quindi... Il problema è dell'agente.

La tua scrittura privata è valida a tutti gli effetti, ma cambia agenzia, la prossima volta. Sono senza scrupoli.

Per dirti che puoi dichiarare in atto che non c'è stata intermediazione, vuol dire che non ti emettono fattura, e restano nell'ombra.

Sappi che tra privati (senza agenzia) non c'è l'obbligo della registrazione.

Spero di essere stato chiaro, ciao.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...