Nel sistema giuridico italiano è previsto il principio di "trasmissione famigliare del patrimonio" in modo tale che una parte dell'asse ereditario del de cuis rimanga a disposizione della famiglia. L'asse ereditario è composto da due parti: una parte detta quota disponibile e un'altra parte detta quota indisponibile.
La QUOTA INDISPONIBILE consiste in quella parte di patrimonio che spetta di diritto a determinati famigliari, come il coniuge, i figli, i genitori...! Questa quota varia a seconda del numero di famigliari!
La QUOTA DISPONIBILE è quella parte di patrimonio della quale il de cuis può decidere la destinazione per il tempo in cui avrà cessato di vivere. Solitamente queste quote vengono date attraverso il LEGATO.
Qualora le disposizioni del de cuis siano "troppe" e evadano oltre la quota disponibile, i legittimari, ossia i soggetti che hanno diritto alla quota indisponibile, possono attraverso l'AZIONE DI RIDUZIONE essere reintegrati delle quote che gli spettano di diritto.
La COLLAZIONE invece si verifica quando, una volta che i legittimari accettano l'eredità, questi devono riconferire i beni che hanno ricevuto dal de cuis quando era ancora in vita a titolo di donazione, al fine di aumentare l'asse ereditario e divederlo con gli altri coeredi.
Dato che in Italia vige il divieto dei patti successori, il futuro de cuis non può fare donazioni quando è ancora in vita in quanto sembra una forma anticipata di eredità.
La differenza è quindi:
AZIONE DI RIDUZIONE: i legittimari riducono le dispozioni testamentarie eccedenti la quota disponibile!
COLLAZIONE: i i legittimari riconferiscono i beni accettati a titolo di donazione quando il de cuis era in vita, al fine di aumentare l'asse ereditario.