Domanda:
affitto massimo per contratto studenti a torino e aumento istat si/no?
DrFeelGood
2012-11-29 08:50:39 UTC
Salve a tutti, con la fine dell' anno ho iniziato già a preoccuparmi del prossimo aumento istat sul mio affitto. Premetto di essere uno studente fuorisede a torino e abito in un appartamento in zona semicentrale. Girando un po su internet oltre a vedere se sul il contratto per studenti sia possibile aumentare l affitto su base istat, ho trovato che ci sono delle normative che regolano anche l' affitto massimo che è possibile imporre su ogni singolo alloggio http://www.comune.torino.it/locare/
Ora di affitto paghiamo sui 540 euro, ma facendo un calcolo veloce sul sito che ho riportato moltiplicando 63-70 metri quadri (nn so di preciso) per circa 5 euro al metro quadro la somma che ne esce è decisamente inferiore anche prendendo il massimo 70*5,7=400 euro 140 euro in meno di quello che pago... è possibile fare qualcosa? mi sembra di pagare troppo e che gli incrementi istat siano stati illecitamente applicati... il contratto è stato stipulato il 1° gennaio 2010 con la durata di 4 anni... grazie a tutti per l eventuale aiuto.
Due risposte:
spezzacatene
2012-11-29 09:23:24 UTC
il contratto 4+4 che hai fatto tu e' libero, e pertanto quello che paghi, tanto o poco, e' una cosa lecita e su cui non ci sono limiti. L'unico contratto da residente che prevede un tetto e' il 3+2, e il tetto e' 320euro/mese.

Per quello da non residente, validita' un anno, sorry, non so dirti.

L'aumento instat, applicabile ad OGNI tipo di contratto, prevede un aumento annuo in percentuale lecita fino al 100% del suddetto instat (di solito scrivono tutti il 100%), e, in tal caso, corrisponde al 4% annuo del canone.

Esempio, nel caso il canone sia di 100 euro al mese, se sul contratto avete concordato il 100% dell'instat, dopo un anno il proprietario sara' autorizzato a chiederti 104 euro/mese.
Dante
2012-11-30 08:47:33 UTC
Ciao,

tu hai stipulato un contratto del tipo 4 anni + 4, cosiddetto "a canone libero", quindi quello che hai firmato, lo devi pagare.

Per avere il canone concordato (ciòè per avere il tetto massimo di canone che non superi i valori delle tabelle previste dal comune di Torino), avresti dovuto sottoscrivere un contratto "per studenti universitari", che prevede appunto un canone concordato.



Quindi qui non si tratta di aumenti ISTAT, ma solamente di un canone di locazione che è stato pattuito inizialmente e accettato.



Se vuoi i riferimenti normativi:

Legge 431/98 art. 2, comma 1 (contratti a canone libero 4+4)

Legge 431/98 art. 5, comma 2 (contratti per studenti universitari)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...