Domanda:
è possibile annullare un contratto di acquisto auto dopo aver versato la caparra?
anonymous
2012-02-21 07:12:51 UTC
quali sono le penale alle quali vado incontro
Cinque risposte:
gio action
2012-02-21 13:11:21 UTC
Dipende dal tipo di caparra inserita a contratto. Se col termine caparra si è inteso stipulare una caparra penitenziale in caso di recesso (1386 codice civile), allora si può legittimamente recedere dal contratto, pagando la penale o, nel caso di chi ha ricevuto la caparra, restituendo il doppio.



Se per caparra intendiamo la caparra confirmatoria (e nella generalità dei casi è così, 1385 del codice civile) allora, nel caso di recesso/inadempimento, se a recedere è il promittente acquirente, perderà la caparra. Se a recedere fosse il promittente venditore, dovrebbe restituire il doppio della caparra ricevuta.



Entrambi i contraenti, a fronte del recesso/inadempimento dell'altro, possono anche scegliere di andare dal giudice per domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto e il risarcimento per l'eventuale, ulteriore danno subito; naturalmente, prove del danno alla mano
pafo
2012-02-21 18:49:23 UTC
nn dicono nulla ma la caparra se la tengono e t dicono avevi solo da acquistare
anonymous
2012-02-21 15:39:23 UTC
dipende dal tipo di contratto stipulato, ma al massimo rischi di perdere solo la caparra, o l'acconto.

Anche se ipoteticamente parlando( e lo dico perchè non sò precisamente a cosa ti riferisci) potresti addirittura recuperare l'acconto o la caparra.
Boss Robot
2012-02-21 15:14:20 UTC
Perderai la caparra...La caparra serve proprio a quello, cioé a dissuadere la gente dall' annullare il contratto.
?
2012-02-21 15:16:29 UTC
perdi la caparra, ma il diritto di recesso c'è (sempre 30 giorni dal contratto d acquisto)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...