Domanda:
Problemi atto notarile: valore dichiarato diverso dal compromesso?
anonymous
2007-03-14 05:02:31 UTC
Un anno fa ho sottoscritto un compromesso per acquisto caso per un importo di 230.000 Euro. Il compromesso prevedeva 3 tranche: 20.000 subito, 100.000 a luglio e il resto al momento del rogito notarile. Tutto compreso di IVA. Per svariati mesi nessuno mi ha parlato di nero e io non ci ho pensato visto che nella mi vita mai l'ho fatto. Ad un certo punto (a settembre) il costruttore mi fa avere un fax con un'ipotesi di rimborso con una tranche da dargli in nero (circa 40.000). Nel frattempo avevo anche richiesot un mutuo. Mi sono sempre opposto al nero spiegandogli tutte le ragioni legali e giuridiche ma lui si è alterato dicendo che lo fanno tutti e io devo pagarlo come vuole lui. Mi voglio ribellare. Cosa posso fare per non perdere la casa? Vado da un avvovato e lo obbligo a presentarsi e nell'atto faccio scrivere tutto? Cosa succede al mio alloggio se lo denuncio alla guardia di finanza? Se dicessi al notaio (che oltrettutto lo ha scelto lui) di scrivere l'importo completo?
Cinque risposte:
alvaro4ever
2007-03-14 05:21:52 UTC
Questa mi mancava alla collezione. Uno che manda un fax con scritto di evadere il fisco. Non ci credo. E' una barzelletta troppo bella.



Secondo me il signore non ha letto bene il decreto bersani. In atto andrete a dichiarare il prezzo della casa che è quello scritto sul compromesso e dichiarerete anche come sono stati fatti i pagamenti (dovrete produrre le copie degli assegni, le contabili dei bonifici etc etc).

Se 120 glieli hai già dati e 110 mancano dovrete dichiarare in atto come pagate questi 110. (anche qua copie assegni o contabili bonifici). i 40 di nero mi dici cosa gli raccontate al notaio? Se proprio volevate fare del nero dovevate scrivere sul compromesso che il prezzo non era 230 ma 190.

E' vero che un anno fa il decreto bersani non c'era ma è anche vero che è stato fatto per evitare queste furbate da parte dei costruttori.

Io andrei all'agenzia delle entrate a far registrare il compromesso. (costa sui 200 euro ma ne vale la pena perchè a sto punto ddiventa documento ufficiale col quale si può intraprendere azione legale). Poi gli direi che il nero se lo scorda anche perchè al massimo sei tu che devi pagare più di iva.

Se poi, come avviene alcune volte, la casa è pure in edilizia convenzionata (quindi con prezzo stabilito dal comune) e magari quel prezzo sul compromesso è un po' altino rispetto a quanto scritto sulla convenzione, gli puoi gentilmente spiegare che ti andrai a informare presso l'ufficio tecnoco comunale su questa faccenda.

Magari alla fine ci scappa cjhe la casa invece di 230 la paghi qualcosa meno.

A me è successo. fidati.
Mike
2007-03-14 07:13:55 UTC
io ho comprato casa nel ottobre 2006. Nell'atto il notaio ho dichiarato il valore, inoltre tutto quello pagata all'agenzia con tanto di modalità di pagamento (numero di assegno/i, ecc). FAI BENE NON FARE NERO saresti ricattabile e responsabile anche tu. Tieni stretto il fax che ti ha mandato questo "signore" e rivolgiti ad un avvocato. Infine un consiglio spensierato.... CAMBIA NOTAIO, sei tu che hai diritto di sceglierlo ! Prendi un altro notaio, credimi, è meglio!. infine, non hai nulla di cui spaventarti visto che hai fatto le cose in regola, anzi incomincia a far spaventare un po gli altri! Ciao MIke
effe888
2007-03-14 06:55:57 UTC
Se l'immobile è di nuova costruzione e chi vende persona giuridica, il compromesso è obbligato a registrarlo, come da normativa in vigore da diversi anni e se non lo ha fatto, fallo tu in qualsiasi momento. Quindi se la cifra indicata in compromesso è esattamente quella richiesta come prezzo di vendita stai tranquillo, pagherai come stabilito in compromesso dichiarando tutta la cifra indicata. Se ti crea problemi il venditore vai direttamente alla Guardia di Finanza e chiedi il loro intervento, vedrai che cambia subito idea. Nessuno ti può togliere quell'immobile. Ciao e fammi sapere.
Lella
2007-03-14 05:32:33 UTC
registrazione compromesso subito ! pagihi 168 € + lo 0,5% della caparra confirmatoria versata (che ti sarà detratto dalle tasse di registrazione successive).

e vai da un avvocato ci penserà lui.
Yrion
2007-03-14 05:14:12 UTC
Vai da un avvocato per non avere domani problemi con il fisco in quanto complice in una evasione...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...