Domanda:
fabbricato rurale (stalla e fienile) deve essere accatastato?
Vecchia lenza (già H315)
2011-10-29 07:33:32 UTC
ho acquistato un pezzo di terreno agricolo. Al suo interno c'è una piccola stalla con fienile in sasso, ovviamente non abitabile.
Nel catasto terreni non c'è alcuna particella a cui questo possa riferirsi.

E' possibile accatastarlo come fabbricato rurale anche se non sono imprenditore agricolo? va accatastato al catasto terreni o catasto fabbricati?

Per ora ho solo scoperto che posso evitare di avere un'ordinanza di demolizione se riesco a dimostrare che il fabbricato è stato costruito prima del 1967 (legge urbanistica); si trova in fuori dal centro abitato così non è applicabile neppure la legge 1150/1942 che richiedeva il permesso solo per aree in centro abitato.
Ma per il resto ho molta confusione in merito.
Due risposte:
anonymous
2011-10-29 11:06:28 UTC
ogni comune ha anche le sue regole, pertanto devi chiedere all' Ufficio Tecnico del comune, per essere del tutto sicuro
?
2011-10-30 22:06:38 UTC
sono considerati rurali i fabbricati necessari alle esigenze di coltivazione del fondo.

se non sei coltivatore diretto temo che perda il criterio di ruralità....comunque con la nuova normativa anche i fabbricati rurali devono essere dichiarati nel catasto fabbricati :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...