Buongiorno cara :)
Ti riporto una risposta che ho dati un paio di giorni fa :)
"La registrazione del contratto preliminare è obbligatoria sempre. Se c'è di mezzo un mediatore la differenza è che se lui stesso non registra il contratto è responsabile e ne risponde in solido. Questa legge è in vigore dal 1986 ed è stata modificata nella finanziaria del 2007 (Legge 296/2007) .
Per quanto riguarda i costi della registrazione innanzitutto per registrare il contratto devi compilare un modello F23 che pagherai in banca dove indicherai l'imposta di registro fissa di €168,00 con il codice tributo 109T e l'imposta di registro sulla caparra confirmatoria o l'acconto che hai versato con il codice 104T. Questa imposta sarà del 0,50% per la caparra confirmatoria oppure del 3% per l'acconto.
Una volta pagato l'F23 andrai all'agenzia delle entrate con 2 copie del contratto firmate in originale alle quali dovrai accompagnare i bolli che sono da €14,62 ogni due facciate del contratto scritto e di €1,00 per gli allegati grafici con timbro del tecnico. Se non ci sono timbri dovrai usare sempre le marche da bollo da 14,62. Nel caso ci fosse in allegato un capitolato lavori dovrai mettere una marca da bollo da €14,62 ogni due facciate, ma ricorda che le due facciate in totale non devono superare le 101 righe, altrimenti se le superano si aggiunge un altra marca :(
In ultimo, sappi che la registrazione la paga chi acquista perchè è una tutela per l'acquirente, sopratutto se si compra da costruttore.
Per qualsiasi altra info sono a tua disposizione :)