Ciao, purtroppo per te devo smentire molte delle altre risposte.
Tu hai il diritto di avere i documenti della casa, se non te li da l'agente chiedili al proprietario:
- schede catastali (non piantine di dubbia origine, ma quella depositata presso l'agenzia del territorio)
- visura catastale
- atto di provenienza (se è una successione, il titolo precedente, fino ad avere in mano una compravendita)
- Concessioni, licenze, autorizzazioni, permessi, dia, rilasciati dal 1 settembre 1967 ad oggi
- certificato di agibilità dell'immobile
- Certificati di conformità degli impianti (se ti hanno detto che sono conformi)
- Visura ipotecaria (su tutti i proprietari)
- Nel caso di appartamento, dichiarzione dell'amministratore che non ci sono spese condominiali arretrate non pagate e che non ci sono lavori sul condominio già pianificati e deliberati.
Per quanto riguarda la mediazione, anche se il proprietario non ha conferito l'incarico in esclusiva all'agenzia immobiliare, avendo tu visionato l'immobile con loro, anche senza firmare nulla, se comprerai l'immobile all'agenzia spettarà il compenso di mediazione, in quanto loro ti hanno messo in contatto con il proprietraio, quindi la vendita si è conclusa con il loro intervento. *vedi nota
Non aver firmato nulla non ha peso, se voi andaste di fronte ad un giudice, dovresti dichiarare di non aver visto la casa con loro, con le dichiarazioni mendaci in tribunale si è perseguibiili penalmente, e l'agenzia potrebbe avere dei testimoni che confermino la tua visita (addirittura il proprietario).
Se compri con l'altra agenzia la provvigione al primo mediatore spetta comunque (non si tratta di una compravendita con l'intervento di più mediatori che collaborano tra loro).
Per ultimo direi che se la seconda agenzia fosse a conoscenza del tentativo di raggiro ai danni del collega (e credo che il proprietario avendo paura di pagare due provvigioni glielo farà presente), non dovrebbe accettare di inserirsi nella mediazione, non è deontologicamente corretto.
Resto a diposizione per qualsiasi chiarimento, ciao
Ps a fulmine: Un proprietario può non conferire l'esclusiva ad un solo agente, ma dare incarico a più agenti, nonostante io non sia d'accordo sulla validità di questo sistema, devo dire che non è in nessun caso indice di sotterfugi o di problemi del venditore. Molte agenzie nemmeno sanno cosa sia l'esclusiva.
Inoltre anche se i proprietari avessero fidi o in passato fossero stati protestati questo non cambierebbe nulla sulla validità dell'affare, quello che conta sono le ventuali ipoteche già iscritte e nel caso di soggetto fallibile che non ci siano in corso procedimenti fallimentari a suo carico.