Domanda:
Diritto di compenso agenzia immobiliare solo per una telelfonata effettuata?
?
2010-06-11 09:38:32 UTC
Tizio cercava casa da un bel pò e leggeva riviste di annunci, faceva ricerche sul web, contattava sia privati che agenzie per trovare quel che più gli avrebbe potuto aggradare. Il luogo in cui voleva andare ad abitare era a svariati chilometri dal suo luogo di residenza.
In una sua ricerca sul web vide un annuncio di una casa in cui avrebbe potuto aver interesse. Contattava così l'inserzionista ovvero, in questo caso, l'agenzia immobiliare solo per avere maggiori ragguagli in quanto l'annuncio non era esaustivo, non vi erano foto, una piccolissima descrizione ...etc.
L'offerta pareva interessante così Tizio provava a fissare un appuntamento in giornata, perchè doveva essere in quella zona il pomeriggio stesso per visionare altro, ma l'agenzia non riusciva a contattare il venditore.
Quelllo stesso giorno passando per quella zona Tizio vide un'abitazione di caratteristiche idonee alla sua ricerca con un cartello con su scritto vendesi. Non vi era nessuno in casa. La sera Tizio contattava il numero in questione. La richiesta economica pareva interessante e compatibile con il suo budget e così prendeva un appuntamento per il giorno dopo e andava a visionare la casa che pareva di suo gradimento. Pareva che vi fossero, insomma, tutte le condizioni per procedere ad un acquisto fra privati.
Il pomeriggio Tizio veniva contattato dall'agenzia per prendere un appuntamento e si rese conto che la casa già visionata con il venditore è quella stessa casa per la quale aveva richiesto informazioni telefoniche.

Se il compratore ed il venditore procedono alla conclusione dell'affare devono pagare la commissione all'agenzia solo per il fatto che all'allora probabile interessato ad un immobile venivano richieste le sue generalità, ed un successivo invito da parte dell'agenzia ad una visita chiarificatrice?
(ripeto che nell'annuncio non vi erano foto dell'abitazione e la spiegazione dell'agente era del tutto generica e tale da non far riconoscere l'abitazione e la sua ubicazione).

Riassumendo: quando l'agente immobiliare chiede le generalità a colui che richiede informazioni telefoniche, può rivalersi del diritto di richiesta del compenso sul compratore e venditore seppur questi ultimi sono venuti a conoscenza per altre vie, anche casuali, successivamente e senza l'intermediazioni di quest'ultimo?

Un grazie a tutti
Cinque risposte:
anonymous
2010-06-11 10:01:35 UTC
allora, in teoria avresti ragione tu, perchè hai conosciuto il venditore senza l'intermediazione dell'agenzia



la pratica è diversa, perchè si tratta di uno di quei casi imprevedibili della vita in generale



il fatto è che l'agenzia ha avuto una telefonata che magari ha registrato, con i tuoi dati, e quindi può dimostrare che almeno ''sarebbe '' stata lei a mettere in contatto il venditore con il compratore



mentre tu hai solo il tuo racconto, e il problema non è tanto avere in te fiducia, ma di dimostrare veramente come sono andate le cose



pertanto, se vi troverete davanti ad un giudice per una causa sulle provvigioni, credo che l'agenzia la vincerà, perchè loro possono dimostrare il tuo interesse e la loro almeno iniziale mediazione, mentre tu, se il racconto che hai fatto nella tua domanda lo esibisci al giudice, difficilmente verrai creduto, senza prove, a parte la testimonianza del venditore, che però ha interesse anche lui a non pagare la provvigione,e quindi a dire che non vi siete conosciuti tramite l'agenzia
anonymous
2010-06-12 08:52:05 UTC
allora....se il proprietario dell'appartamento non ha un mandato in esclusiva con l'agenzia immobiliare in questione, può tranquillamente occuparsi della vendita dell'immobile privatamente...l'agenzia può pretendere una provviggione solo se ti accompagna a vedere l'appartamento e può dimostrarlo con un foglio visita firmato da te! quindi dovresti stare tranquillo...però fai attenzione al mandato se hanno un incarico in esclusiva, anche se la vende da solo purtroppo devi corrispondere la provv...
alvaro4ever
2010-06-12 05:57:44 UTC
la penso esattamente come franz. probabilemtne hai ragione ma davanti ad un giudice come lo dimostri?

purtroppo lo svolgersi della vicenda è che tu prima hai chiamato l'agenzia, poi hai visionato la casa che proponeva l'agenzia. semplice. questo vede un giudice in caso di lite... e come fai a dimostrare il contrario?
baronessaair
2010-06-11 16:59:21 UTC
penserei che l'agenzia immobiliare non dovrebbe poter accampare pretese,almeno dall'acquiriente,comunque sarebbe bene controllare gli usi in ambito locale
alfa37
2010-06-11 16:59:09 UTC
se l'agente immobiliare non ti ha fatto firmare il mandato non puo pretendere niente


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...