Domanda:
dati catastali...cosa sono??
Dade88
2008-08-07 07:33:31 UTC
...allora a mia mamma è arrivata una bolletta dell'enel gas accompagnata dalla richiesta di spedire, compilata, una sezione relativa ai dati catastali dell'immobile di cui è proprietaria...chiede sezione foglio particella tipo particella.... subalterno.....aiutatemi!
Sette risposte:
Sofia Stella
2008-08-07 07:41:09 UTC
Anche a mio padre è arrivato, arriva a tutta l'Italia. Dalla giornata di venerdì 1 giugno 2007, è attivo il servizio telematico di ricerca attraverso il quale è possibile ottenere informazioni relative ai beni immobili situati sul territorio nazionale, escluse le province autonome di Trento e Bolzano, indicando il codice fiscale di un soggetto che sia presente come intestatario nella banca dati catastale oltre alla provincia e al comune catastale dove si vuole eseguire la ricerca. Puoi andare da un geometra se non sei pratico oppure visita il sito http://www.catasto.it/Planimetrie_catastali.htm



Ne da notizia l’Agenzia delle Entrate, precisando come il nuovo servizio si aggiunga a quello già disponibile dallo scorso 10 maggio, che consente di consultare, attraverso il sito Internet dell’Agenzia del Territorio, direttamente e gratuitamente, le informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili, indicando esclusivamente gli estremi di identificazione catastale (foglio, particella e subalterno).



La consultazione per codice fiscale dell’intestatario è possibile sia dal sito Internet dell’Agenzia del Territorio (dalla pagina Servizi per i cittadini>Dati catastali on line) che da quella dell’Agenzia delle Entrate (dalla pagina Servizi >Servizi catastali). La ricerca, limitata per il momento alle sole persone fisiche, prevede una procedura di riconoscimento dell’utente attraverso il sistema di autenticazione per i servizi telematici predisposto dall’Agenzia delle Entrate. In pratica, effettuata la registrazione si accede al servizio indicando il codice PIN assegnato. Maggiori chiarimenti sul servizio e sui termini tecnici sono contenuti nella pagina informativa presente nei siti www.agenziaterritorio.gov.it e www.agenziaentrate.gov.it
chestufo86
2008-08-07 07:48:46 UTC
E' molto semplice..Se non disponi dei dati richiesti a casa, su qualche documento, puoi recarti all'ufficio catastale del tuo comune ed effettuare una semplice visura catastale dando il nome del proprietario del fabbricato. Su questa visura ci saranno tutti i dati che ti serviranno..

Per farti capire: la SEZIONE non dovrebbe esistere più ma controlla sulla visura se è scritta.

Il FOGLIO non è altro che il numero del foglio in cui è inserito il fabbricato (il comune ha diviso l'intera zona in più tavole planimetriche per ovvie ragioni legate all'estensione del territorio).. La PARTICELLA è il numero attribuito al tuo fabbricato e il subalterno identifica la singola unità immobiliare facente parte della particella...

Spero di essere stato chiaro. Ciao.
flip_978
2008-08-07 08:31:53 UTC
Putroppo con la Finanziaria del 2005 gli Enti quali Enel, Amga e altri richiedono gli estremi catastali di riferimento dell'immobile per cui è richiesta l'erogazione del servizio/utenza. Servirebbe per le verifiche e i controlli incrociati.



Hai un atto di acquisto della casa? sì? ad un certo punto il Notaio avrà riportato gliestremi catastali dicendo ad esempio. "...l'immobile è identificato con i seguenti estremi N.C.E.U. (NUovo catatsto Edilizio Urbano) Sezione .... Foglio .... Mappale ....Subalterno... etc."

Quelli sono i tuoi estremi. Se non sono mai state apportate variazioni da allora con presentazione di denuncia di variazione catastale (con un Docfa si chiama) allora gli identificativi sono quelli.

Non hai l'atto di acquisto perchè il passaggio è avvenuto per successione? se hai una copia della dichiarazione controlla nell'elenco delgi immobili i dati riferiti al vostro.

Non hai nessuno dei due? controlla nella denuncia ICI (lì ci devono essere per forza)

Neanche così o i dati sono parziali?

vai presso il catasto o agenzia del territorio e chiedi di una visura catastale facendola o per indirizzo o per nominativo e sperando che sia tutto ok (i misteri della fede catastale sono infiniti e non sempre tutto è come dovrebbe essere) con la visura hai i tuoi estremi. ricorda che adesso le visure sono gratis.

Ora prendi il modello che ti hanno inviato e riporta questi dati:

codice comune (sai le ultime 5 lettere e numeri del codice fiscale: praticamente è simile), sezione, foglio, mappale o anche detta particella e subalterno (quest'ultimo non è detto che ci sia se si tratta di un solo immobile a sè stante). Basta tutto qua.

Nel modello trovi scritto Tipo Particellare o Tavolare, lascia perdere a meno che tu non ti trovi nella provincia di Aosta e Trento, perchè il loro sistema catastale e completamente diverso.

Invia i documenti e fine.

Ciao ciao



P.S.: non è vero che le Sezioni non esistono più anzi....finchè non saranno attuati i principi e le normative sulle microzone rimarranno in vigore.

Esiste anche un sito dove GRATIS (incredibile ma vero) se hai gli estremi catastali puoi verificare che tutto è ok, devi inserire il tuo codice fiscale, scegliere regione e provincia, inserisci i dati richiesti e voilà ecco i dati dell'immobile (per ragioni di privacy non ci sono i nominativi dei proprietari o aventi diritto), guarda qua:

http://servizi.agenziaterritorio.it/servlet/NWCZ00SJ
anonymous
2008-08-07 07:40:58 UTC
i dati catastali sono i dati identificativi della casa, se nella documentazione della casa non hai una visura catastale , ne devi richiedere una all'ufficio del catasto.



ti richiedono questi dati perchè vogliono sapere quanto è grande la casa e la rendita catastale della casa per il pagamento.
anonymous
2016-12-17 07:24:15 UTC
Se vuoi andare a Sofia e ti serve un hotel ti consiglio questo sito che in quanto a prezzi è il migliore https://tr.im/1auvq

Sofia è un centro cosmopolita e vivace ci sono centri commerciali, parchi estesi, eleganti boulevard e caffè brulicanti di vita c accanto a costruzioni di età bizantina, chiese dalle cupole dorate e monumenti dell'era comunista. Le attrattive di Sofia non si riducono alla sola architettura: infatti, gli immediati dintorni vantano ottime piste da sci.

Son da visitare la Cattedrale Alexander Nevski, con le sue numerose cupole e l'interno ornato di dipinti murali in stile bizantino, la Chiesa di Santa Sofia, la Chiesa di San Giorgio e merita una visita anche la cinquecentesca Moschea di Banya Bashi.
Pulcia Pulcio e Pulcino
2008-08-07 08:09:22 UTC
ciao, io lavoro su queste cose..sulle visura...



devi andare in catasto e richiedere una visura catastale..



il foglio sta ad indicare il posto dove si trova l'immobile (l'abitazione), particella e' la locazione esatta, particella e' il tipo di immobile (garage, autorimessa, appartamento) ...

una volta che ha la visura compili l'altro documento...

oppure... altra opzione se non vuoi andare in catasto: prendi l'atto notarile d'acquisto dell'immobile e li trovi i mappali e la descrizione...

M.P. num sub num ecc....



fammi sapere...e se hai bisogno di una mano..contaci!
Alegenius
2008-08-07 07:42:56 UTC
I dati catastali sono tutti quei dati che identificano il vostro immobile nella città. Per trovarli basta andare al Catasto della tua città. Tuttavia puoi trovare i dati solo se la vostra abitazione è sanata ovvero è in regola. Se è in regola andando al catasto si possono trovare tutti i dati relativi. Potete rivolgervi ad un dott. agronomo che facilmente potrebbe trovarvi i dati. Mio papà che è agronomo fa spesso questi tipi di lavori.

Spero di esservi stato d'aiuto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...