Putroppo con la Finanziaria del 2005 gli Enti quali Enel, Amga e altri richiedono gli estremi catastali di riferimento dell'immobile per cui è richiesta l'erogazione del servizio/utenza. Servirebbe per le verifiche e i controlli incrociati.
Hai un atto di acquisto della casa? sì? ad un certo punto il Notaio avrà riportato gliestremi catastali dicendo ad esempio. "...l'immobile è identificato con i seguenti estremi N.C.E.U. (NUovo catatsto Edilizio Urbano) Sezione .... Foglio .... Mappale ....Subalterno... etc."
Quelli sono i tuoi estremi. Se non sono mai state apportate variazioni da allora con presentazione di denuncia di variazione catastale (con un Docfa si chiama) allora gli identificativi sono quelli.
Non hai l'atto di acquisto perchè il passaggio è avvenuto per successione? se hai una copia della dichiarazione controlla nell'elenco delgi immobili i dati riferiti al vostro.
Non hai nessuno dei due? controlla nella denuncia ICI (lì ci devono essere per forza)
Neanche così o i dati sono parziali?
vai presso il catasto o agenzia del territorio e chiedi di una visura catastale facendola o per indirizzo o per nominativo e sperando che sia tutto ok (i misteri della fede catastale sono infiniti e non sempre tutto è come dovrebbe essere) con la visura hai i tuoi estremi. ricorda che adesso le visure sono gratis.
Ora prendi il modello che ti hanno inviato e riporta questi dati:
codice comune (sai le ultime 5 lettere e numeri del codice fiscale: praticamente è simile), sezione, foglio, mappale o anche detta particella e subalterno (quest'ultimo non è detto che ci sia se si tratta di un solo immobile a sè stante). Basta tutto qua.
Nel modello trovi scritto Tipo Particellare o Tavolare, lascia perdere a meno che tu non ti trovi nella provincia di Aosta e Trento, perchè il loro sistema catastale e completamente diverso.
Invia i documenti e fine.
Ciao ciao
P.S.: non è vero che le Sezioni non esistono più anzi....finchè non saranno attuati i principi e le normative sulle microzone rimarranno in vigore.
Esiste anche un sito dove GRATIS (incredibile ma vero) se hai gli estremi catastali puoi verificare che tutto è ok, devi inserire il tuo codice fiscale, scegliere regione e provincia, inserisci i dati richiesti e voilà ecco i dati dell'immobile (per ragioni di privacy non ci sono i nominativi dei proprietari o aventi diritto), guarda qua:
http://servizi.agenziaterritorio.it/servlet/NWCZ00SJ