Domanda:
la caparra mi e' dovuta?
botta b
2010-01-31 19:06:37 UTC
ciao,
il compratore di casa mia(una societa' creata ad hoc) dopo i vari compromessi e il versamento di caparra ha cambiato idea e si vuole ritirare. facendo cosi' perde la caparra versata, ma dice che non me la vuole dare a nessun costo.
sono stato dall'agente immobiliare che la deteneva come deposito fiduciario, ma questo l'ha restituita al compratore insolvente.
che devo fare per ottenerla?
come posso rivalermi sull;agente che immagino si sia comportato in piena malafede?
Undici risposte:
anonymous
2010-02-01 02:35:07 UTC
Quando si vende una casa ci sono vari passi da fare,il primo è una proposta di vendita poi d'accordo con acquirente si fa un compromesso dove si da una caparra e un 50% del 2% da dare all'agente immobiliare,nel compromesso si decide la data del rogito! Se il compratore si ritira dal comperare la casa tu hai diritto alla caparra che bada bene al compromesso doveva essere data a te non all'agente intermediario,non capisco come mai l'abbia ritirata lui,cmq tu hai ragione al 100% prendi tutta la documentazione e vai a fare una denuncia contro l'agente e contro il mancato compratore,assicurati di avere in mano il preliminare firmato perchè se come penso non hanno fatto le cose bene nn dovresti avere neanche documentazione,perchè qualsiasi agente anche il più sprovveduto con tanto di documentazione registrata sa di aver agito in mala fede e quindi punibile..ciao..
anonymous
2010-02-01 02:59:48 UTC
Avvocato!
diego77da
2010-02-01 05:35:21 UTC
hai pienamente diritto ad ottenere la caparra.purtroppo il modo di operare dell'agenzia non è stato all'altezza del professionismo che si richiede....purtroppo per averla credo dovrai agire per vie legali.

rispondo anche a certe cose che ho letto....è prassi consegnare la caparra nelle mani dell'agenzia che ne ha anche l'onere di garanzia e prima di parlare informarsi bene su cos'è una caparra e cos'è una cauzione.......
Alessandro S
2010-02-01 02:20:14 UTC
Purtroppo la scarsa professionalità e la poca serietà sono ormai una consuetudine nel mondo delle compravendite immobiliari.

La caparra doveva già essere in tasca sua da tempo!

L'assegno di caparra che accompagna la proposta di acquisto è sempre intestato al proprietario ed è un assegno non trasferibile. Nel momento in cui è stato comunicato all'acquirente che lei ha accettato la proposta di acquisto, questo assegno doveva esserle consegnato.

Se dopo aver accettato una proposta di acquisto ha addirittura stipulato una successiva scrittura privata, in questa scrittura privata sicuramente sono riportate le somme di denaro che in questo caso avrebbe precedentemente preso; e le somme di denaro che avrebbero dovuto versare a suo favore alla sottoscrizione di suddetta scrittura che ne avrebbe costituito quietanza.

Guardi bene se queste somme sono state fatte passare come acconto, caparra confirmatoria o caparra penitenziale, perchè in caso di recesso la parte che lo subisce è tutelata in maniera diversa.

Se lei non ha incassato alcuna somma di denaro è venuto meno ciò che è stabilito nell'art. Art. 1754 che stabilisce che "E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza."; poichè il mediatore in questo caso ha decisamente tutelato uno solo dei due comparenti.

L'unico consiglio sensato da darvi credo sia quello di rivolgervi ad un legale, la questione è troppo delicata per essere risolta su un sito internet!

Se invece vuole divertirsi con il mediatore faccia un esposto sull'accaduto presso la camera di commercio competente e si informi se la modulistica utilizzata sia stata regolarmente depositata presso la stessa camera di commercio. Se fa parte di un franchising invii anche al al franchisor una letera dove farà presente quanto accaduto con il loro affiliato. In bocca al lupo.
tiziocaiosempronio
2010-02-01 00:38:32 UTC
la caparra per essere tale deve essere nominata come caparra confirmatoria in un contratto (il preliminare) oppure non è una caparra ma un semplice anticipo.

l'anticipo a differenza della caparra se il compratore si ritira viene restituito.

se dal preliminare risulta che era una caparra ti consiglio di rivolgerti all'agente immobiliare e sentire le sue ragioni, dopodiché se non sei soddisfatto vai da un avvocato.
celeste09
2010-01-31 23:33:57 UTC
Si, la caparra ti è dovuta perchè il compratore, dato che ha cambiato idea, la perde. E' strano che sia stata versata all'agenzia. Solitamente chi da la caparra la intesta direttamente al venditore (cioè tu). Fatti valere e se necessario rivolgiti ad un avvocato. La caparra spetta a te!
єlє ❤
2010-01-31 19:23:33 UTC
si penso che l'agente sia in piena malafede!!

la caparra se è versata la perdi in ogni caso!!

Penso tu debba rivolgerti ad un avvocato!
anonymous
2010-02-01 05:54:05 UTC
Secondo me ci sono gli estremi per una denuncia sia alla agenzia che al venditoree (TRUFFA) vedi che uno dei due alla fine usciràira i soldini ciao e in bocca al lupo.
Settembre
2010-02-01 03:05:01 UTC
La caparra ti è senz'altro dovuta. Normalmente si dà sotto forma di assegno che non viene incassato ma costituisce una garanzia di impegno proprio perché in caso di mutamento di volontà viene acquisito dalla parte che subisce l' altrui inadempimento. Secondo me l' agente immobiliare avrebbe dovuto dartela e dovresti prendere contatti con lui e/o con il rappresentante della società acquirente. Uno di loro deve darti la somma. Sono disponibile in caso di bisogno a darti ulteriori chiarimenti. In bocca al lupo!
mb_2000
2010-02-01 01:58:45 UTC
sicuramente hanno agito in malafede sia l'acquirente che l'agenzia

però io da venditore finchè non ho in "mano mia " i soldini non ritengo di aver venduto



è stato uno sbaglio tuo accettare che l'agenzia detenesse la caparra



ma non vorrei che l'assegno dato all'agenzia fosse solo una proposta di acquisto perchè di solito al compromesso (non esistono vari compromessi ma uno solo davanti al notaio) si dà la caparra in mano al venditore in attesa del rogito

se i tuoi "compromessi" sono solo a parole il venditore può tirarsi indietro senza perdere nessuna caparra

se invece avetre firmato carte potresti andare tramite avvocato ma te lo sconsiglio perderesti altri soldi ( di avvocato) e tempo



d'altronde hai ancora casa tua da vendere ed ora i prezzi possono solo salire

la prossima volta fatti dare i soldi in mano e sarai più tranquillo
anonymous
2010-02-01 01:15:39 UTC
Attento......

Un compromesso o meglio un preliminare di compravendita per essere "legale" dev'essere registrato a norma di legge.(all'agenzia delle entrate)..

Se i compromessi sono un pro- forma tra te e il compratore ( L'agenzia è solo un intermediario nn lo dimenticare),,,

Quindi se il contratto , anche la scrittura privata nn è stata registrata , non ti spetta la caparra, poichè non vi è il vero e proprio contratto di compravendita ...

Differente se il contratto è stato registrato.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...