Sei euro a metro quadro il massimo, se il terreno è scosceso non è una condizione che abbassa il prezzo ma la abbassa, per quelli che hanno menzionato il piano regolatore è necessario sapere che tipo di terreno agricolo è :
Sotto zone E1: aree caratterizzate da una produzione agricola tipica e specializzata;
Sotto zone E2: aree di primaria importanza per la funzione agricolo produttiva, anche in relazione all’estensione, composizione e localizzazione dei terreni;
Sotto zone E3: aree che, caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, sono contemporaneamente utilizzabili per scopi agricolo-produttivi e per attività ricreative e residenziali;
Sotto zone E4: aree che, caratterizzate da preesistenze insediative, sono utilizzabili per l’organizzazione di centri rurali;
Sotto zone E5: aree marginali per l’attività agricola nelle quali è ravvisata l’esigenza di garantire condizioni adeguate di stabilità ambientale
se il tuo terreno rientra dove è possibile edificare abbiamo anche quel pregio...se è scosceso abbiamo ancora incrementi di valore perchè il valore di un terreno va a discapito di quanto si possa costruire e produrre un reddito...essendo scosceso c'è una parte edificabile utilizzabile dove non è necessario utilizzare volume, infine se gli ulivi sono abbastanza vecchi (es 25 anni) allora arriviamo a 1200 ad albero, ma ai fini di valore posso dirti che vale sei, ma se vuoi vendere puoi utilizzare in trattativa questi pregi a tuo favore...Se invece devi comprare, mira a cercare i valori agricoli medi utilizzati dagli enti per l'esproprio e li arrivi ai minimi.