Domanda:
Qualche esperto di legge o vecchio agente immobiliare può rispondermi?
prunus3001
2009-02-04 16:04:22 UTC
1)Che requisiti venivano richiesti alle persone che già operavano nel campo della mediazione immobiliare prima dell'entrata in vigore della legge n.39 del 1989, per l'ammetterle nel ruolo degli agenti di affari in mediazione, senza alcun esame?
2) Come è possibile che molti marchi immobiliari che operano in franchising abbiano una vasta rete di agenzie e di collaboratori che fanno lavoro di mediazione ma dispongano di pochi patentini?
3) Il pagamento di un diritto d’entrata e di royalties alla casa madre può dare veste di operatore immobiliare , non abusivo, a persone affiliate ad un marchio immobiliare che non hanno sostenuto alcun esame abilitativo mentre altre che hanno esperienza e titoli scolastici sono considerate abusive se non superano l’esame?
4)-Per quale motivo è vietato l'accesso all'esame abilitativo ai privatisti pur se diplomati o laureati e che potrebbero avere già una buona esperienza in campo immobiliare per proprio conto?
E'un sistema per fare guadagnare le Camere di Commercio, le scuole di formazione ed i relativi insegnanti che richiedono sensibili costi economici a chi vorrebbe entrare in questo mercato del lavoro?
5)Che senso hanno le restrizioni della legge istitutiva del ruolo degli agenti immobiliari se poi le persone che hanno speso tempo e soldi a fare il corso e a sostenere l'esame abilitativo si ritrovano ad operare in mezzo a concorrenti che hanno trovato scappatoie per operare ugualmente?
Due risposte:
solovivendo
2009-02-05 02:02:33 UTC
1) Diploma di ragioneria e 2 marche da bollo

2) Perchè esercitano abusivamente. La legge dice espressamente che ogni operatore deve avere il patentino e che non sono previsti collaboratori senza patentino. L'unica mansione che si può svolgere in un'agenzia immobiliare senza patentino è la gestione amministrativa (impiegati e analoghi)

3) No, devi comunque avere il patentino

4) Perchè la legge dispone così e c'è poco da discutere (purtroppo)

5) I concorrenti senza patentino vanno segnalati alla Camera di Commercio: l'esercizio abusivo della professione è illecito penale. E' ora di denunciare, nvece di stare a fare chiacchiere sterili



Buon lavoro, collega



--------hai ragione: confondevo la legge dell' 89 con quella successiva precedente alla attuale: bastava la terza media.

Queste persone non sono comunque escluse dalla professione: i loro patentini sono ancora perfettamente regolari perchè queste leggi non sono retroattive



Sui disagi del frequentare il corso e sul dover ripetere un esame su materie già note, lo so che è un controsenso, ma che senso ha discuterne, visto che la legge è così? Possiamo stare a parlarne fino a stanotte, ma tanto sarebbero discussioni sterili.



Per quanto riguarda le segnalazioni: dal momento che anche i patentini precedenti sono regolari, alla camera di commercio devi segnalare chi esercita SENZA, non chi esercita con patentino vecchio.

Non so quante segnalazioni servano, ma bisogna pur sempre iniziare a farlo, altrimenti sono chiacchiere vuote

(qui nella mia città l'abusivismo è al 50%, uno scandalo)
ekkekavoloo
2009-02-05 01:03:35 UTC
1) Diploma a indirizzo commerciale (es. ragionieri).

2) Il referente con il franchising deve avere il patentino chi di fatto non ce l'ha può avere solo ruoli marginali non pùò ad esempio effettuare un compromesso o assistere il cliente al rogito.

3) Assolutamente no, il diritto all'esercizio di agente immobiliare lo dà le Camera di Commercio dopo relativo corso ed esame; l'esperienza sul campo non serve ad acquisire tale titolo.

4) Perchè ora si chiede una preparazione specifica, se di professionismo si deve parlare è giusto che l'agente immobiliare esegua dei corsi e degli esami particolareggiati sulla professione della mediazione immobiliare.

5) Scappatoie?? Ricordati che il cliente ha diritto a verificare se sei regolarmente iscritto a ruolo, pena la denuncia e il mancato pagamento della mediazione ..naturalmente.

La preparazione, la professionalità e la serietà premiano sempre .. anche in questi momenti di crisi ..credimi!! Ciao !!

--------------------------------------------------

Parlavi di iscrizione a ruolo senza esami ..ribadisco quanto già detto, gli unici a poter essere iscritti a ruolo erano (prima della legge) chi aveva un diploma a indirizzo commerciale tutti gli altri (da chi aveva la terza media ai geometri ai laureati) dovevano frequentare il corso e sostenere gli esami. Certo in passato c'e' stata molta gente che si è fatta una grande esperienza nella mediazione immobiliare ma forse come primo lavoro facevano i macellai, i fruttivendoli etc. nessuno vietava a loro di iscriversi a ruolo( e chi l'ha fatto può tranquillamente ancora farlo) ma a condizione di scegliere: o fai il macellaio o fai l'agente immobiliare!

L'intento del legislatore è quello di creare professionalità anche in un'attivita che è unica nel suo genere: non siamo notai, non siamo geometri, non siamo avvocati, non siamo ragionieri, non siamo bancari etc. ma dobbiamo essere e dobbiamo avere conoscenze relative a tutte queste professioni. Da ciò ne consegue che giocoforza questa professione deve passare attraverso un corso specifico e relativo esame. I risultati e le soddisfazioni passano anche attraverso sacrifici (è stata dura anche per me frequentare il corso, pure io me ne sono macinati di chilometri). Dai .. giù la testa sui libri e sopporta per un pò il chilometraggio ....vedrai la soddisfazione sarà ancora più grande ..l'augurio che ti posso fare è di poterti chiamare presto ...... collega !!!! in bocca al lupo .. Ciao !!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...