Domanda:
Vendita prima casa dopo 5 anni...?
Davide
2010-02-11 03:16:58 UTC
salve a tutti, avevo una domanda.
nel 2005 (settembre) ho acquistato una prima casa, so che qualora la si rivenda prima dei 5 anni senza riacquistare un'altra prima casa si incorre nel pagamento della differenza IVA agevolata, ma il mio dubbio era cosa succede se la casa si rivende dopo i 5 anni senza acquistarne un'altra.

Mi interessa in quanto mi sono trasferito all'estero e vorrei vendere la mia casa in italia senza, per ovvie ragioni, acqquistarne un'altra....
Se la vendessi ad ottobre (quindi trascorso il periodi di 5 anni ) dovrei pagare qualcosa o potrei farlo liberamente ?

Grazie mille in anticipo per le risposte
Sei risposte:
aspide
2010-02-11 14:28:47 UTC
Dopo i 5 anni non sei vingolata a niente , puoi vendere liberamente.

Prima sei soggetta alla tassazione separata della plusvalenza, cioe sulla differenza tra prezzo di vendita e di acquisto.

...
?
2010-02-12 14:51:12 UTC
L'acquirente decade dalle agevolazioni prima casa quando vende o dona l'abitazione prima che sia decorso il termine di 5 anni dalla data di acquisto, a meno che entro un anno non proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire a propria abitazione principale.

La decadenza dell'agevolazione comporta il recupero delle imposte nella misura ordinaria (al netto di quanto già corrisposto) nonché l'applicazione di una sanzione pari al 30% delle maggiori imposte dovute, oltre gli interessi di mora. Precisamente:

- il residuo 4% di imposta di registro o il 6% di iva;

- l'imposta ipotecaria del 2%;

- l'imposta catastale dell'1%.

Viene applicata, inoltre, una soprattassa del 30% e sono dovuti gli interessi legali del 2,5% dal 1° gennaio 2004, elevati al 3% dal 1° gennaio 2008 e ridotti all'1% dal 1° gennaio 2010.

Il contribuente può sanare il debito con il Fisco se, entro 60 giorni dalla notifica dell'avviso di accertamento, versa le imposte dovute più interessi e soprattassa ridotta ad 1/4 (un quarto).



Per la vendita della casa entro 5 anni dall'acquisto, oltre al ricalcolo delle imposte con l'applicazione delle aliquote ordinarie ed alla sanzione del 30%, è dovuta la tassazione con aliquota del 20% sulle plusvalenze, ma solo se l'immobile non sia stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo di detenzione dell'abitazione.
allegraaaaaaaa
2010-02-11 04:45:15 UTC
Va precisata una cosa che ancora non è stata detta: quel 20% di tassazione sulle plusvalenze derivante dalla cessione a titolo oneroso di immobili ad uso abitativo, non è il regime normale di tassazione che si applica alle plusvalenze, ma è una "imposta sostitutiva" che richiede la compilazione di un quadro separato in sede di dichiarazione dei redditi.
♣☼Mis†ⓔⓡ♫ K ♣☼सुप्रभात®
2010-02-11 03:37:49 UTC
t'accendo la stella perchè questo discorso interessa anche a me.



grazie,

terrò d'occhio le risposte.
alvaro4ever
2010-02-11 03:52:33 UTC
il tuo discorso riguarda anche l'iva. non come dice vito.

comunque è giusto quello che dici. dopo 5 anni puoi vendere senza dover nulla a nessuno.

ovviamente se hai una plusvalenza questa è tassata
Vito
2010-02-11 03:40:58 UTC
Puoi vendere tranquillamente la tua casa senza aver nessun tipo di problema, per quanto riguarda il proplema che potevi avere vendendo la caasa prima dei 5 anni non riguarda l'iva ma l'imposta di registro che lo stato sconta agli acquirenti prima casa equivalente al 3%, quindi avresti dovuto pagare il 20% di un'eventuale guadagno che potevi avere vendendo la casa dove avevi usuifruito delle agevolazioni...

A parte tutto ora puoi vendere la casa tranquillamente senza problemi... puoi prendere tt i tuoi soldi e andare all'estero...;) spero di essere stato esauriente ciao!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...